Pagina 3 di 5

Re: ASCIUGATURA: Hydraflexy

Inviato: martedì 28 maggio 2013, 15:03
da Miura
Ho comprato la lama della Wurth qualche mese tramite meccanico Saab(sono capitato lì mentre c'era il rappresentante).L'ho usata 2 volte sulla macchina......adesso la uso per i vetri di casa!Se le superfici da passare non sono perfettamente piane il risultato non è eccezionale,non asporta tutta l'acqua,insomma va benino,non bene!

Re: ASCIUGATURA: Hydraflexy

Inviato: martedì 28 maggio 2013, 17:57
da Lucantropo
Forse ha la lama troppo rigida rispetto a quella che si vede nel video ?

Re: ASCIUGATURA: Hydraflexy

Inviato: martedì 28 maggio 2013, 20:34
da albertocorno
Vi faro'avere anche un mio giudizio appena avro'modo di provarla....in settimana la avro'

Re: ASCIUGATURA: Hydraflexy

Inviato: martedì 28 maggio 2013, 20:40
da jpm
Miura ha scritto:Se le superfici da passare non sono perfettamente piane il risultato non è eccezionale,non asporta tutta l'acqua,insomma va benino,non bene!
Che non riesca ad asciugare le parti concave e strette me l'immaginavo ma... me la consiglieresti per togliere l'acqua in eccesso in modo da passarci la pelle senza strizzarla ogni 20 secondi?

Re: ASCIUGATURA: Hydraflexy

Inviato: martedì 28 maggio 2013, 20:57
da saaBruno
jpm ha scritto:
Miura ha scritto:Se le superfici da passare non sono perfettamente piane il risultato non è eccezionale,non asporta tutta l'acqua,insomma va benino,non bene!
Che non riesca ad asciugare le parti concave e strette me l'immaginavo ma... me la consiglieresti per togliere l'acqua in eccesso in modo da passarci la pelle senza strizzarla ogni 20 secondi?
bravo jpm, hai centrato il punto... secondo me non si puo pensare che sostituisca completamente la fase di asciugatura ma probabilmente è un ottimo aiuto per levare "il grosso".
comunque fra pochi giorni entrerò in possesso di quello in vendita dalla cura dell'auto e vi dirò le mie impressioni :)

Re: ASCIUGATURA: Hydraflexy

Inviato: martedì 28 maggio 2013, 21:32
da Luca69
Io consiglio in nuovo panno per l'asciugatura LCDA:
http://www.lacuradellauto.it/1a-ultra-m ... 55-cm.html
Passi tutta l'auto con un panno senza bisogno di strizzarlo mai e costa pure meno della lama.

Re: ASCIUGATURA: Hydraflexy

Inviato: martedì 28 maggio 2013, 22:28
da desertstorm
saaBruno ha scritto:
jpm ha scritto:
Miura ha scritto:Se le superfici da passare non sono perfettamente piane il risultato non è eccezionale,non asporta tutta l'acqua,insomma va benino,non bene!
Che non riesca ad asciugare le parti concave e strette me l'immaginavo ma... me la consiglieresti per togliere l'acqua in eccesso in modo da passarci la pelle senza strizzarla ogni 20 secondi?
bravo jpm, hai centrato il punto... secondo me non si puo pensare che sostituisca completamente la fase di asciugatura ma probabilmente è un ottimo aiuto per levare "il grosso".
comunque fra pochi giorni entrerò in possesso di quello in vendita dalla cura dell'auto e vi dirò le mie impressioni :)
Esatto, era quello che pensavo anch'io. Io ho una microfibra presa da la cura dell'auto della "cobra", a differenza di quello promesso, alle fine in tutta la fase dell'asciugatura devi comunque strizzarla una decina di volte.

Questo sistema della lama di silicone serve proprio a fare in modo che una volta spostata via tutta l'acqua di risciacquo passi il panno in microfibra e completi l'opera questa volta veramente senza strizzarlo mai.

E' un po come se uno usasse il compressore (bello grosso e con una bella pressione d'aria) per spostare via tutta l'acqua in eccesso e poi completare con la microfibra .

Re: ASCIUGATURA: Hydraflexy

Inviato: martedì 28 maggio 2013, 23:24
da GheSo
Te strizzi la microfibra?

Re: ASCIUGATURA: Hydraflexy

Inviato: mercoledì 29 maggio 2013, 7:25
da desertstorm
Non dovrei :o( :o(

Re: ASCIUGATURA: Hydraflexy

Inviato: mercoledì 29 maggio 2013, 8:20
da Luca69
Quale panno usi della Cobra?
Il Gold (quello giallo) o il Gold XL (uguale ma un po' più grande) o il Miracle (quello azzurro).
Non sono adatti ad asciugare l'intera auto.

Io il Gold XL lo uso solo per i vetri, mentre per il resto dell'auto ho preso un panno specifico per l'asciugatura (LCDA) e ti assicuro che passo tutta l'auto senza bisogno di strizzarlo!

Re: ASCIUGATURA: Hydraflexy

Inviato: mercoledì 29 maggio 2013, 9:03
da desertstorm
No Luca è quello verdino, mi pare si chiamasse ultimate, o una cosa del genere ma non mi ricordo di preciso, è molto grande ed è proprio questo secondo me il rovescio della medaglia. L'acqua che assorbe oltre a renderlo sempre più saturo mano a mano che asciughi lo rende anche pesante e fastidioso da usare ecco perche mi viene naturale strizzarlo.

Poi ho preso atri panni, quei tre diversi tipo che vedi qui ( viewtopic.php?f=44&t=15097&start=80 ) ma non li usi per l'asgiugatura, bensi per la rifinitura o il passaggio del reload.
Non ricordo il nome però, forse quelli viola potrei usarli anche per asciugare?

Re: ASCIUGATURA: Hydraflexy

Inviato: mercoledì 29 maggio 2013, 9:50
da Lucantropo
Luca69 ha scritto:Passi tutta l'auto con un panno senza bisogno di strizzarlo mai e costa pure meno della lama.
Beh grazie è una pezza da 80cm x 55 ! Non mi sembra proprio alta tecnologia.. Semplicemente c'è più panno e quindi si satura d'acqua più tardi.. :scary:

Re: ASCIUGATURA: Hydraflexy

Inviato: mercoledì 29 maggio 2013, 14:11
da GheSo
No Luca, l'impregnarsi è molto più dilatato nel tempo.

Io uso due XL perché comunque l'auto non riesci a farla tutta ( una più piccola si)

Re: ASCIUGATURA: Hydraflexy

Inviato: mercoledì 29 maggio 2013, 14:42
da Miura
Bè,la lama non è che non funzioni(ho scritto che va"benino")ma secondo me è fatta per altre cose,usata per l'auto è come dire.....un adattamento,va bene,come supposto da voi,per togliere la maggior parte di acqua possibile e fare in modo di asciugare tutta la macchina con una passata sola(o quasi) di panno.Paraurti,parte inferiore dell'auto e cofani però non sono il suo"terreno"ideale(il baule abbastanza)

Re: ASCIUGATURA: Hydraflexy

Inviato: mercoledì 29 maggio 2013, 16:09
da Luca69
Guarda io ho il LCDA HighSpeed che è 50x40: perfetto!
Faccio tutta l'auto, tranne i vetri, senza mai strizzarlo!
Ha una densità di 750g/m2 e assorbe veramente tantissimo!

Re: ASCIUGATURA: Hydraflexy

Inviato: mercoledì 29 maggio 2013, 16:36
da saaBruno
beati voi che fate tutta l'auto senza mai strizzare... io col cobra xl devo strizzarlo diverse volte

Re: ASCIUGATURA: Hydraflexy

Inviato: mercoledì 29 maggio 2013, 17:00
da GheSo
Per preservare la microfibra, non va mai strizzata!!

Re: ASCIUGATURA: Hydraflexy

Inviato: mercoledì 29 maggio 2013, 17:10
da saaBruno
gheso ha scritto:Per preservare la microfibra, non va mai strizzata!!
io ho provato a dire all'acqua di separarsi dal panno, ma non mi ascolta...

Re: ASCIUGATURA: Hydraflexy

Inviato: mercoledì 29 maggio 2013, 17:28
da Lucantropo
:D

Re: ASCIUGATURA: Hydraflexy

Inviato: mercoledì 29 maggio 2013, 19:31
da desertstorm
Stefano però io non ti sto capendo. :))

Cosa bisogna fare se la microfibra, decantata per qualità e tenuta, si è inzuppata e non asciuga più? .... oltre a cambiare panno e prenderne un'altro :)) :))