Pagina 1 di 3

9.3NG TTiD - Gasolio per la rigenerazione del DPF

Inviato: giovedì 28 aprile 2016, 14:12
da Luca69
Apro questa discussione per discutere un po' come la rigenerazione del DPF influenzi i consumi.
Da circa una decina di mesi ho l'eSID che mi ha aiutato a valutare il comportamento del filtro e i consumi.

Secondo la mia esperienza la rigenerazione richiede tra i 15 e i 20 km per essere completata.
Durante tale tragitto il consumo aumenta del 100~150% :$
Quindi, supponendo di consumare 1 litro di gasolio durante la percorrenza normale, durante la rigenerazione se ne consumano almeno 2~2,5.
Quanto spesso avviene la rigenerazione?
Io ho notato che con le basse temperature e le brevi percorrenze il DPF si intasa molto più velocemente.
Per esempio, in inverno nel tragitto giornaliero casa - ufficio - stop - ufficio - casa la percentuale di intasamento aumenta del 4% seppur la percorrenza è di soli 7km.
Nel tragitto autostradale di 130 km Villach - Udine il DPF si intasa ..... del 4%~6% !!
Da questo si evince come l'uso cittadino con il motore freddo sia la condizione peggiore per questo sistema.

Detto ciò risulta difficile stimare ogni quanti chilometri avvenga la rigenerazione salvo non fare percorrenze molto regolari (ovvero sempre gli stessi tragitti).

Con l'alzarsi delle temperature ho inoltre notato che il filtro si intasa molto meno soprattutto nei brevi percorsi.
Cruciali sono le percorrenze a freddo.

Detto ciò, con una percorrenza di 900 km vengano fatte due o nella peggiore delle ipotesi 3 rigenerazioni.
Questo significa un consumo addizionale di 4~7 litri di gasolio. :[

Considerando un valore medio di 5 litri spesi per rigenerare ogni 900 km, va da se che se si consumano 55 litri per tale percorso il 10% viene consumato in rigenerazioni!

Tant'è che chi ha rimosso il filtro ha notato un notevole miglioramento dei consumi: se considerato un intenso uso cittadino, potete immaginare come la percentuale di gasolio utilizzata per la rigenerazioni sia anche maggiore.

Qual'è la vostra esperienza?

Re: 9.3NG TTiD - Gasolio per la rigenerazione del DPF

Inviato: giovedì 28 aprile 2016, 14:24
da GheSo
Che in 900km ho appena fatto una rigenerazione, non due o tre.
Certo che ho la fortuna di percorrere lunghi tratti in extraurbano, ma generalmente una rigenerazione, nella peggiore delle ipotesi, non avviene prima dei 600km

Sinceramente non ho la possibilità di fare quei bei rilevamenti che puoi vedere te, ma non ho notato grosse differenze stagionali.
Se ci fossero credo siano imputabili al maggior tempo ce ci mette l'auto in inverno a raggiungere la temperatura d'esercizio

Re: 9.3NG TTiD - Gasolio per la rigenerazione del DPF

Inviato: giovedì 28 aprile 2016, 15:10
da Luca69
A me stamattina l'eSID segna intasamento al 76% e km 535.
Solo che qui .... nevica! E considerando che ho le estive non posso farmi un giretto per rigenerare.

Re: 9.3NG TTiD - Gasolio per la rigenerazione del DPF

Inviato: giovedì 28 aprile 2016, 16:05
da GheSo
Te non fai gasolio premium ve'?

Re: 9.3NG TTiD - Gasolio per la rigenerazione del DPF

Inviato: giovedì 28 aprile 2016, 18:51
da Luca69
In Austria non si trova: però oggi ho fatto il pieno e stava a 0,96 al litro [WHITE SMILING FACE]

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk

Re: 9.3NG TTiD - Gasolio per la rigenerazione del DPF

Inviato: giovedì 28 aprile 2016, 19:32
da GheSo
Prezzo a parte, checchè ne dicano, il loro costante uso modifica, e non poco, i dati da te rilevati

Re: 9.3NG TTiD - Gasolio per la rigenerazione del DPF

Inviato: giovedì 28 aprile 2016, 19:35
da gsasanelli
Anche sul TID ho notato il cambiamento di cui parla Gheso! Io faccio per l'80% dei miei km circuito cittadino

Re: 9.3NG TTiD - Gasolio per la rigenerazione del DPF

Inviato: giovedì 28 aprile 2016, 21:24
da Luca69
Interessante ... se il costo maggiore del gasolio premium viene compensato dal minor numero di rigenerazioni e dal consumo inferiore .... devo iniziare a cercarlo :$
Se lo trovo qui in Austria faccio un paio di pieni e valuto la differenza.

Re: 9.3NG TTiD - Gasolio per la rigenerazione del DPF

Inviato: giovedì 28 aprile 2016, 23:06
da deggy
Rispondo a luca69:
utilizzo medio con 12km x quattro volte al giorno,all'arrivo il motore e' appena entrato a regime...con questo utilizzo usando gasolio normale con saturazione 72% non piu' di 500/550km.
Confermo tempo/km per rigenerare,per quanto riguarda i consumi,essendo
la mia TTID automatica dai 7.7/8.2L/100Km in uso sopracitato passa a circa 9.9/ 10.2L/100Km durante la rigenerazione..
Ce' da fare pero' una considerazione sul tempo di riscaldamento del motore,la versione automatica ha un tempo di riscaldamento molto piu' veloce rispetto al manuale testato in prima persona..quindi anche questo valore incide non poco sulla saturazione...
Per quanto riguarda il gasolio premium ho avuto modo di fare un paio di pieni con un utilizzo medio ma non ho notato niente di differente sia a livello di prestazioni sia di saturazione...
Un'altra cosa banale la mia 9.3 X TTID MY 2010 a confronto della Aero TTID 2009 non sporca gli scarichi,per precisione non sono bianchi come su altri marchi ma non sono neanche dei tubi di stufa carichi di fuliggine come la versione2008/2009 che ho usato fino a poco tempo fa'...misteri...
Saluti il deggy :) :)

Re: 9.3NG TTiD - Gasolio per la rigenerazione del DPF

Inviato: giovedì 28 aprile 2016, 23:28
da Luca69
Grazie per aver riportato anche la tua esperienza!

PS: ora hai anche tu gli scarichi puliti come i miei :)) :l

Re: 9.3NG TTiD - Gasolio per la rigenerazione del DPF

Inviato: giovedì 28 aprile 2016, 23:41
da GheSo
Se non ricordo male nel my10 hanno modificato gli iniettori.
Forse adesso spruzzano meglio e la combustione è migliore

Re: 9.3NG TTiD - Gasolio per la rigenerazione del DPF

Inviato: venerdì 29 aprile 2016, 0:17
da Luca69
Ricordo che anche superfra diceva che quando sostituì il motore quello nuovo aveva gli iniettori differenti e consumava meno.
Ma sul WIS non ci sono codici diversi ?!?!

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk

Re: 9.3NG TTiD - Gasolio per la rigenerazione del DPF

Inviato: venerdì 29 aprile 2016, 16:00
da GheSo
Sull epc forse

Re: 9.3NG TTiD - Gasolio per la rigenerazione del DPF

Inviato: venerdì 29 aprile 2016, 22:19
da Andr3A
Di seguito la mia esperienza...

da quando ho montato il led sul lunotto:

la rigenerazione dura 10 minuti... sia se spingo forte sia se faccio città... da quello che ho visto non vale la pena schiacciare sull'acceleratore...

come km invece posso dire 7-800 km misto città extraurbano... ma anche 1200 se si fa autostrada :!

Re: 9.3NG TTiD - Gasolio per la rigenerazione del DPF

Inviato: venerdì 29 aprile 2016, 23:32
da deggy
Tutti i TTID 180 sono uguali a livello di componenti,la 2010 ha un firmware diverso rispetto la 2008/2009 cosi' come la 2011e' €5 sempre con Bosch edc16 la 2012 monta centralina GM......

Re: 9.3NG TTiD - Gasolio per la rigenerazione del DPF

Inviato: venerdì 29 aprile 2016, 23:51
da Luca69
Ma una volta completata la rigenerazione, quanto segna l'eSID?
A me non torna a zero ma alla voce status mi da una percentuale del 14% di intasamento dopo la rigenerazione.

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk

Re: 9.3NG TTiD - Gasolio per la rigenerazione del DPF

Inviato: mercoledì 4 maggio 2016, 0:17
da AeroPaolo
Anche a me a rigenerazione terminata l'esid mi segna sempre il 14% tranne in un paio di occasioni al 12% ma non so per quale motivo..
Cmq devo dire che io di mio non sono una persona che sta a guardare tanto intensamente i consumi di carburante, a prescindere da questo, proprio oggi ho avuto una rigenerazione.. avevo raggiunto una percorrenza di 680 km e 78% di intasamento, il motore a temperatura e un pochino di tangenziale per spostarmi da una parte all'altra della città hanno fatto il resto.. ho voluto osservare costantemente i consumi nel tragitto durante la rigenerazione e NON ho notato tutto quel carburante consumato in più per effettuarla.

Ho controllato sull'esd2 i lt/100km ed è rimasto invariato a 5,6 ; ho controllato la voce consumo fuel (totale) ovvero i litri di carburante consumati in tempo reale durante il tragitto e anche loro salivano gradualmente come nel normale utilizzo che ho osservato altre volte senza rigenerazione.
Di conseguenza non ho constatato il consumo dei 2 - 2,5 lt di gasolio che Luca consuma sulla sua auto ad ogni rigenerazione.
Sicuramente avrò consumato una percentuale in più di gasolio perché quello è il metodo di rigenerazione però quello che vorrei sottolineare è che non mi è parso cosi eccessivo come descitto da Luca.

Oggi come poche volte accade la rigenerazione l'ho effettuata ad andatura moderata giri motore intorno ai 2000 e velocità da tangenziale/statale non superando i 110km/h.
Spesso invece se ho tempo la stimolo anticipatamente su un raccordo autostradale gratuito abbastanza rettilineo al quale fa capo una uscita della tangenziale della mia città. Però dovrò controllare i valori di questo metodo..

A questo punto mi sorge la curiosità di sapere in quale modo voi effettuate la rigenerazione..
Se vi trovate prevalentemente in mezzo al traffico e quindi basse velocità oppure l'opposto cercate tange o strade libere per correre e spurgare al meglio.

Re: 9.3NG TTiD - Gasolio per la rigenerazione del DPF

Inviato: mercoledì 4 maggio 2016, 12:42
da GheSo
Io ho notato che aumentare i giri durante, non serve a nulla.
L'importante è non farla interrompere

Il consiglio che danno di portare il motore a 3k giri credo sia solo quello di aumentare le temperature dei gas di scarico e farla partire, ma una volta partita sono le iniezioni di gasolio che lo fanno.

Comunque, nel 99% delle volte, la rigenerazione parte sempre quando sono arrivato a destinazione :fainted:

Re: 9.3NG TTiD - Gasolio per la rigenerazione del DPF

Inviato: mercoledì 4 maggio 2016, 13:29
da AeroPaolo
Io penso che tenendo alti i giri del motore ci sia più pressione nei condotti dello scarico che favorisce la vaporizzazione e la fuoriuscita delle microparticelle...
Un pò come quando pulisci un canale dell'acqua, se fai scorrere solo l'acqua al suo flusso normale hai una certa pulizia in un determinato tempo, se aumenti la pressione e quindi la forza dell'acqua aumenti la percentuale di pulizia in minore tempo anche se per ovvio di cose in enrrambi i casi consumi di più...

Re: 9.3NG TTiD - Gasolio per la rigenerazione del DPF

Inviato: mercoledì 4 maggio 2016, 14:09
da Luca69
In generale io cerco di tenerlo attorno ai 2.500 giri, ma alle volte non è semplice.
Certo che quando rigenera sembra di andare con il freno a mano alla prima tacca: il motore è decisamente meno fluido e più irregolare.