9-5NG 2.0T vs BMW 530d

Parlare di tutto e di più delle nostre Saab e del mondo Saab in generale

Moderatore: Consiglio Direttivo

Messaggio
Autore
glacier
Utente
Messaggi: 47
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 8:44

9-5NG 2.0T vs BMW 530d

#1 Messaggio da leggere da glacier » mercoledì 9 febbraio 2011, 20:58

ciao a tutti come da titolo secondo voi la saab 95ng 2.0T benzina 220cv è più lenta di questa bmw 530d?
premetto che non ne ho la minima idea e chiedo ovviamente hai più esperti!



grazie in anticipo!

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31527
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: secondo voi la 95ng

#2 Messaggio da leggere da Lucantropo » mercoledì 9 febbraio 2011, 22:27

più lenta in cosa?0-100, vel max, 80-120... O in che altro? Comunque credo che in generale la 530 possa avere prestazioni leggermente superiori visto che ha maggiore potenza, cilindrata, numero di cilindri, etc... Insomma sulla carta dovrebbe essere più performante la bmw, anche se sarei contenti di scoprire il contrario :)

viggen
Utente
Messaggi: 2962
Iscritto il: lunedì 26 settembre 2005, 22:09
Località: Roma (LAZIO)

Re: secondo voi la 95ng

#3 Messaggio da leggere da viggen » mercoledì 9 febbraio 2011, 22:53

madonna è ferma sta macchina!!!!!!!!
cmq non so che dirti,spero proprio de si
Viggen stage XXXXXX oltre 700 N/M .

ML59
Utente
Messaggi: 1279
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 18:19

Re: secondo voi la 95ng

#4 Messaggio da leggere da ML59 » mercoledì 9 febbraio 2011, 23:33

Basta confrontare le specifiche tecniche e potrai verificare che le prestazioni della BMW530d sono nettamente superiori, sotto ogni aspetto, a quelle della 95 2.0T. Peraltro, il confronto non è molto equo, la differenza in cilindrata è molto marcata, la trasmissione posteriore garantisce maggior grip nella accelerazione da fermo, il cambio è più sportivo. Certo, si potrebbe chiedere di più ad una berlina sportiva come dovrebbe essere Saab, però c'è sempre l'opzione Hirsch che migliora le cose, seppur senza raggiungere il livello della 530d.
vettura attuale: Mercedes Benz E 250 CDI T Avantgarde m.y. 2011
moto attuale: BMW R 1200 RT m.y. 2011
scooter attuale: Suzuki Sixteen 150 m.y. 2010

exproprietario: Saab 9-3 SH TTiD Aero m.y. 2009

NON SOPPORTO LE HD

Avatar utente
autoeconomo
Segretario
Messaggi: 8107
Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:51
Località: Trieste
Contatta:

Re: secondo voi la 95ng

#5 Messaggio da leggere da autoeconomo » mercoledì 9 febbraio 2011, 23:42

I cavalli sono solo 25 in più (245 la 530d), non sono poi molti, non credo la differenze sia così grossa, ora mi guardo i numeri.

P.S.: quanto è triste quella strumentazione? A confronto la 9-5 è un'astronave modernissima.
Saab passate: 900 Sedan Turbo, 9000CD, 9000CSE, 9-5 SE, 900NG Aero.
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3NG Vector MY03, Saab 9-3OG Aero MY01.

Blog sulle Saab www.saabmagazine.it

Avatar utente
autoeconomo
Segretario
Messaggi: 8107
Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:51
Località: Trieste
Contatta:

Re: secondo voi la 95ng

#6 Messaggio da leggere da autoeconomo » giovedì 10 febbraio 2011, 0:01

autoeconomo ha scritto:I cavalli sono solo 25 in più (245 la 530d), non sono poi molti, non credo la differenze sia così grossa, ora mi guardo i numeri.

P.S.: quanto è triste quella strumentazione? A confronto la 9-5 è un'astronave modernissima.
Io non so se dipende dalla TP o dal cambio o dalla coppia del diesel, ma le prestazioni della BMW sono notevoli

525d, 204cv 0-100km/h in 7,2 sec
530d, 245cv 0-100km/h in 6,3 sec

Non so il cambio, il sito BMW non lo specifica, quindi credo sia l'automatico (penso che solo sulle versioni base ci sia il manuale (credo 520d).

La 9-5
2.0t, 220cv 0-100km/h in 7.9 (M) 8.5 (A)
2.0TTiD, 190cv 0-100km/h in 9,1 sec (M)
Saab passate: 900 Sedan Turbo, 9000CD, 9000CSE, 9-5 SE, 900NG Aero.
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3NG Vector MY03, Saab 9-3OG Aero MY01.

Blog sulle Saab www.saabmagazine.it

ML59
Utente
Messaggi: 1279
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 18:19

Re: secondo voi la 95ng

#7 Messaggio da leggere da ML59 » giovedì 10 febbraio 2011, 0:09

Come dicevo, il confronto è impietoso. Ma questo passa il convento.
vettura attuale: Mercedes Benz E 250 CDI T Avantgarde m.y. 2011
moto attuale: BMW R 1200 RT m.y. 2011
scooter attuale: Suzuki Sixteen 150 m.y. 2010

exproprietario: Saab 9-3 SH TTiD Aero m.y. 2009

NON SOPPORTO LE HD

viggen
Utente
Messaggi: 2962
Iscritto il: lunedì 26 settembre 2005, 22:09
Località: Roma (LAZIO)

Re: secondo voi la 95ng

#8 Messaggio da leggere da viggen » giovedì 10 febbraio 2011, 0:25

MA QUELLA DEL VIDEO NON MI PARE L ULTIMA DA 245CV,è TROPPO LENTA!!!!
Viggen stage XXXXXX oltre 700 N/M .

Avatar utente
Aeroswiss
Utente
Messaggi: 1759
Iscritto il: venerdì 6 maggio 2005, 10:05
Località: Svizzera, Ticino

Re: secondo voi la 95ng

#9 Messaggio da leggere da Aeroswiss » giovedì 10 febbraio 2011, 9:18

ML59 ha scritto:Come dicevo, il confronto è impietoso. Ma questo passa il convento.
Se 245 diesel sono un divertimento, figurarsi 300 a benzina :eyeroll:

Quand'è che la smetteremo di paragonare arance con patate??????????
ImmagineImmagine

Avatar utente
manu
Utente
Messaggi: 4898
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 17:41
Località: MASSAROSA

Re: secondo voi la 95ng

#10 Messaggio da leggere da manu » giovedì 10 febbraio 2011, 9:25

Aeroswiss ha scritto:
ML59 ha scritto:Come dicevo, il confronto è impietoso. Ma questo passa il convento.
Se 245 diesel sono un divertimento, figurarsi 300 a benzina :eyeroll:

Quand'è che la smetteremo di paragonare arance con patate??????????
quoto :sorry:
Saab 900 2.0i Se 5p 1995
Suzuki Swift Sport 1.4 Turbo 2019
Fiat Panda 1.2 Easy 2015

Avatar utente
Maurolive
Utente
Messaggi: 1853
Iscritto il: venerdì 3 dicembre 2010, 11:26
Località: Torino ovest
Contatta:

Re: secondo voi la 95ng

#11 Messaggio da leggere da Maurolive » giovedì 10 febbraio 2011, 9:57

Aeroswiss ha scritto:
ML59 ha scritto:Come dicevo, il confronto è impietoso. Ma questo passa il convento.
Se 245 diesel sono un divertimento, figurarsi 300 a benzina :eyeroll:

Quand'è che la smetteremo di paragonare arance con patate??????????
esatto....
la coppia del TD non è paragonabile con il benzina...
so che la 330d potrebbe anche umiliare una M3 nell'uso quotidiano, vista la coppia in basso ecc ecc (era il commento di un giornalista di Auto nella prova dell'M3)... ma che comunque quando si sale di giri è tutto il contrario.

tornando alla "nostra" 9-5, visto come gira il mercato, un 3.0 TD sarebbe più che auspicabile... magari anche già previsto, e magari di derivazione BMW???
ad oggi c'è solo il 2.0 TTiD... anche lui il powertrain, mi sa... o no??
9-3NG Cabrio Vector (2007)
9-3NG SportHatch Vector Plus 2.0T (2006) ex
900NG Coupè 3p SE 2.0T (1997) ex

Altre:
Chevrolet Orlando 1.8bifuel (2013)
Kawasaki ER-6n (2007)

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31527
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: secondo voi la 95ng

#12 Messaggio da leggere da Lucantropo » giovedì 10 febbraio 2011, 10:11

Il punto non è la coppia (che maledizione altro non è che un valore in gioco nel calcolo della potenza che è il prodotto derivato dalla coppia stessa ed il n° di giri che ha come risultato la potenza, i cavalli! Quello che conta nel determinare la prestazione massima di un motore sono i cavalli).. ma che si compara un 2,0 Turbo 4L con un 3,0 Turbo V6.

Vorrei vedere!!! che il 3,0 turbo che ha pure 25cv in più (che non è un valore così trascurabile) non vada di più !!

Confrontiamo un 2,8 Turbo V6 con un 3,0 Turbo V6 e poi vediamo a cosa serve la coppia del 530d..

Io ho provato per bene una 330xd, che è pure più leggera della 530d.. e tutta questa mostruisità d'erogazione non ce l'ho trovata.. il 2,8 da 280cv della 9-3 va di più, se tanto mi da tanto quello della 9-5, con i suoi 20cv in più a compensare il peso maggiore della 9-3, dovrebbe rivelarsi ugualmente superiore.

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
Maurolive
Utente
Messaggi: 1853
Iscritto il: venerdì 3 dicembre 2010, 11:26
Località: Torino ovest
Contatta:

Re: secondo voi la 95ng

#13 Messaggio da leggere da Maurolive » giovedì 10 febbraio 2011, 11:49

la coppia è coppia... e la potenza è potenza.
coppia: forza x braccio... kgm o Nm (nel SI)
potenza: lavoro/tempo... forza x spostamento/tempo [Nm/s]
nel moto circolare: braccio e giri combinano a fare lo spostamento (a meno di 2pi), e quindi ci siamo.

in ogni caso concordo che la coppia è in qualche modo la derivata della potenza (a parte qualche coefficiente)
Da ciò salta anche fuori che la curva di potenza non può che essere parente di una retta inclinata, mentre la coppia può essere una cosa più o meno piatta

parlando in termini pratici però la coppia è la forza disponibile ad un determinato regime...
Questa forza determina l'elasticità, e cioè la capacità di un motore di accelerare il veicolo senza "imballarsi", avendo forza sufficiente al regime di partenza per salire di giri fino ad un altro regime... senza scalare.
Chiaro che in una gara di accelerazione, tirando il collo a tutte le marce... il problema non si pone.

Comunemente si sostiene che i turbodiesel (dotati di coppia mediamente piuttosto alta) permettono prestazioni di riguardo anche senza potenze assolute elevate (anche perchè il regime massimo di rotazione è inferiore, penalizzando il valore assoluto di potenza).
Non hai rilevato questa esuberanza nel tuo test della BMW 330Xd?

Sarebbe carino confrontare il grafico di coppia del 2.8 V6 saab con quello del 3.0 BMW.
Sono convintissimo che il 2.8 direbbe la sua :)

i benzina saab comunque sono forse tra i motori con la curva di coppia più piatta e corposa ai bassi regimi.
per la 900 NG ricordo un 210 Nm a 1900 giri, possibile?

la domanda iniziale "è più veloce"... non ha risposta però.
più veloce a far che??
9-3NG Cabrio Vector (2007)
9-3NG SportHatch Vector Plus 2.0T (2006) ex
900NG Coupè 3p SE 2.0T (1997) ex

Altre:
Chevrolet Orlando 1.8bifuel (2013)
Kawasaki ER-6n (2007)

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31527
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: secondo voi la 95ng

#14 Messaggio da leggere da Lucantropo » giovedì 10 febbraio 2011, 12:01

Si, ma non puoi trascurare la lunghezza dei rapporti che nei diesel, visto che hanno pochi giri, sono ben più lunghi e quindi ci vuole molta più coppia per avere la stessa accelerazione rispetto che sui benzina che pososno contare su rapporti più corti che fanno pesare meno l'inerzia dell'auto potendo contare su un numero di giri maggiore.

Immagine

Come si vede il risultato finale è la potenza (i W, kW o Cv che siano). La potenza determina la velocità massima. La Coppia determina l'accelerazione e quindi la rapidità con cui si raggiunge la velocità massima (la potenza massima).

Se parlassimo di due motori con coppia diversa e stessi rapporti allora il diesel accelererebbe più velocemente, ma non è così! Perchè i rapporti dei motori diesel sono mediamente più lunghi del 25% e ciò influisce molto.. perchè ci vuole più coppia per ottenere la stessa accelerazione.

Per cui un motore può avere anche un miliardo di Nm di coppia.. ma se i rapporti che stanno in mezzo fra la coppia e le ruote sono lunghi come la fame una quantità enorme di coppia verrà dissipata nel tentativo di vincere l'inerzia del corpo che deve essere accelerato.

Se parliamo di coppia parliamo di una coperta corta.. puoi averne moltissima, ma se non vuoi arrivare a 150km\h in V a 5000 giri devi avere rapporti lunghi.. se hai rapporti troppo lunghi la coppia non basta e questo vale per entrambi i tipi di motore. L'unico punto fermo, il punto di riferimento è la potenza perchè è il risultato definito. La coppia, così come il regime massimo di giri, è una variabile dove se guadagni da una parte perdi dall'altra e il risultato non cambia.

Infatti le moto hanno pochissima coppia, ma giri elevatissimi.(15,000)
Le auto aspirate hanno poca coppia, ma giri elevati (6500-9000)
Le auto turbo(benzina) hanno molta coppia, ma giri relativamente poco elevati.(6-7000)
Le turbodiesel hanno moltissima coppia, ma pochissimi giri (4-5000).

Questi motori, possono avere tutti la stessa potenza e se una ha prestazioni superiori dell'altra il 90% delle volte dipende dal peso e/o dai rapporti del cambio.

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
Maurolive
Utente
Messaggi: 1853
Iscritto il: venerdì 3 dicembre 2010, 11:26
Località: Torino ovest
Contatta:

Re: secondo voi la 95ng

#15 Messaggio da leggere da Maurolive » giovedì 10 febbraio 2011, 12:11

il discorso rapporti:
la coppia non cambia... perché è sempre forza x braccio.
rapporti lunghi vuol dire poca forza in punta a un braccio lungo... rapporti corti, l'opposto (forza strepitosa su braccio corto)

però l'effetto sull'accelerazione evidentemente è come dici tu, anche se non è la coppia ad essere "dissipata".
Tanta energia fornisce il motore, tanta energia cinetica accumula la massa del veicolo (disponibile sotto forma di inerzia)
il problema dei rapporti lunghi è che si esce dalla teoria, e il motore si imballa, non riuscendo a fornire la necessaria energia meccanica.
La forza applicata al veicolo infatti è parente solo della forza longitudinale che le ruote imprimono... non del braccio su cui è applicata... rapporti lunghi, poca forza :)

ed è corretto che la potenza massima determina la velocità massima... perché tale velocità viene raggiunta ad un regime di rotazione elevato.

(che bello avere tempo libero per divagare) :) :) :)
9-3NG Cabrio Vector (2007)
9-3NG SportHatch Vector Plus 2.0T (2006) ex
900NG Coupè 3p SE 2.0T (1997) ex

Altre:
Chevrolet Orlando 1.8bifuel (2013)
Kawasaki ER-6n (2007)

gripen
Addetto Stampa
Messaggi: 3160
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 9:44
Località: Roma

Re: secondo voi la 95ng

#16 Messaggio da leggere da gripen » giovedì 10 febbraio 2011, 12:15

Lucantropo ha scritto:Si, ma non puoi trascurare la lunghezza dei rapporti che nei diesel, visto che hanno pochi giri, sono ben più lunghi e quindi ci vuole molta più coppia per avere la stessa accelerazione rispetto che sui benzina che pososno contare su rapporti più corti che fanno pesare meno l'inerzia dell'auto potendo contare su un numero di giri maggiore.

Immagine

Come si vede il risultato finale è la potenza (i W, kW o Cv che siano). La potenza determina la velocità massima. La Coppia determina l'accelerazione e quindi la rapidità con cui si raggiunge la velocità massima (la potenza massima).

Se parlassimo di due motori con coppia diversa e stessi rapporti allora il diesel accelererebbe più velocemente, ma non è così! Perchè i rapporti dei motori diesel sono mediamente più lunghi del 25% e ciò influisce molto.. perchè ci vuole più coppia per ottenere la stessa accelerazione.

Per cui un motore può avere anche un miliardo di Nm di coppia.. ma se i rapporti che stanno in mezzo fra la coppia e le ruote sono lunghi come la fame una quantità enorme di coppia verrà dissipata nel tentativo di vincere l'inerzia del corpo che deve essere accelerato.

Se parliamo di coppia parliamo di una coperta corta.. puoi averne moltissima, ma se non vuoi arrivare a 150km\h in V a 5000 giri devi avere rapporti lunghi.. se hai rapporti troppo lunghi la coppia non basta e questo vale per entrambi i tipi di motore. L'unico punto fermo, il punto di riferimento è la potenza perchè è il risultato definito. La coppia, così come il regime massimo di giri, è una variabile dove se guadagni da una parte perdi dall'altra e il risultato non cambia.

Infatti le moto hanno pochissima coppia, ma giri elevatissimi.(15,000)
Le auto aspirate hanno poca coppia, ma giri elevati (6500-9000)
Le auto turbo(benzina) hanno molta coppia, ma giri relativamente poco elevati.(6-7000)
Le turbodiesel hanno moltissima coppia, ma pochissimi giri (4-5000).

Questi motori, possono avere tutti la stessa potenza e se una ha prestazioni superiori dell'altra il 90% delle volte dipende dal peso e/o dai rapporti del cambio.
Verissimo! Pensa che la 9000ep è più rapida della ft (sempre col B202!): grazie solo ai rapporti corti del cambio (il peso, diciamo che era simile... :D ). Più rapida fino ai 120 all'ora circa in accelerazione e nelle riprese fino alla stessa velocità. Però poi oltre i 205 effettivi non va. E pure oltre i 9 Km/l... ma anche i 6 non sono così fuori portata... :$
9000 CS ep 2.0 '92
c900 conv. Aero ep '91
c900 3p Aero '90
9-3 5p Aero '02 gpl BRC

Avatar utente
vinsempre
Presidente - Tesoriere
Messaggi: 15333
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:13

Re: secondo voi la 95ng

#17 Messaggio da leggere da vinsempre » giovedì 10 febbraio 2011, 12:17

Maurolive ha scritto: Sarebbe carino confrontare il grafico di coppia del 2.8 V6 saab con quello del 3.0 BMW.
Sono convintissimo che il 2.8 direbbe la sua :)
........i 530d mi 'i magno a colazione.......... 8)

ImmagineImmagine

MY92 Saab 900 Cabriolet EP Aero                                                                                   MY96 Saab 9000 Turbo 16v CSE

EX - MY85 Saab 900 Turbo 16 S Coupè
EX - MY08 Saab 9-3NG SportSedan 2.8 V6 TurboX
EX - MY06 Saab 9-3NG SportSedan 1.9 Tid

viggen
Utente
Messaggi: 2962
Iscritto il: lunedì 26 settembre 2005, 22:09
Località: Roma (LAZIO)

Re: secondo voi la 95ng

#18 Messaggio da leggere da viggen » giovedì 10 febbraio 2011, 15:50

vinsempre ha scritto:
Maurolive ha scritto: Sarebbe carino confrontare il grafico di coppia del 2.8 V6 saab con quello del 3.0 BMW.
Sono convintissimo che il 2.8 direbbe la sua :)
........i 530d mi 'i magno a colazione.......... 8)
dopo i cento però co quer magnacavalli attaccato ar motore
Viggen stage XXXXXX oltre 700 N/M .

glacier
Utente
Messaggi: 47
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 8:44

Re: 9-5NG 2.0T vs BMW 530d

#19 Messaggio da leggere da glacier » giovedì 10 febbraio 2011, 18:07

ciao ragazzi io intendevo in accelerazione ad esempio 100-200 non in velocità massima....riguardando il video non mi sembra così spigliato a salire....però forse è solo un'impressione vedendo la trumentazione e
non essendo effettivamente al volante.....
comunque ho sbirciato in giro qui c'è una 95 non ng con 250 cv più o meno per me è paragonabile alla nuova con mappatura hirsch da 260cv



impiega 17 secondi da 100 a 200 km\h in 4° (spezzone film da 0:04 a 0:21), mentre la bmw 530d con 245cv impiega 22 secondi da 100 a 200 km\h (anche se non sono proprio 200 sono un po' meno spezzone film da 0:15 A 0:37 ) scannando tutte le marce

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31527
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: 9-5NG 2.0T vs BMW 530d

#20 Messaggio da leggere da Lucantropo » giovedì 10 febbraio 2011, 18:59

Secondo me invece la vecchia 9-5 2.3T da 250cv è più veloce della nuova 9-5 2.0T da 260cv.. 8)

Di quanto non saprei.. certo 5 secondi fra la 9-5 2.3T e la 530d sono tanti. quindi forse la 9-5Ng 2.0T Hirsch da 260cv la sfanga ancora nonostante sia solo un piccolo 2.0... :vilain:

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti